martedì 17 ottobre 2017

                              LA COMUNICAZIONE NELL'ATTIVAITA COMUNICATIVA

La comunicazione educativa è uno scambio di informazioni tra un mittente (insegnate) e un ricevente( alunno). Bisogna ben badare che il circolo comunicativo sia circolare e non unidirezionale: L'insegnate parla, l'alunno ascolta e pone domande, l'insegnante risponde, l'alunno fa un cenno con il capo, ecc.
Il dialogo deve essere attivo, ciò in cui tutti partecipano attivamente.
Per evitare che la comunicazione venga interrotta bisogna assumere un atteggiamento metacognitivo: l'insegnante verifica l'attenzione e l'alunno conferma di essere attento.
La funzione metalinguistica è invece il verificare se il tipo di linguaggio comunicativo è consono e capibile dagli alunni.


Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...