domenica 26 novembre 2017

                                                          SCUOLA E MOTIVAZIONI
Gli studiosi attuali valorizzano soprattutto la motivazione intrinseca che garantisce stabilità e prestazioni elevate.
Alain Lieurti e Fabien Fenoulliet descrivono però molte minaccie per questo tipo di motivazione. Uno di questi è la costrizione, cioè i rinforzi rappresentati dai voti che annullano la motivazione intrinseca e la curiosità. Questo fenomeno è stato confermato da uno studio condotto su 3000 studenti  seguiti ed osservati dalla terza elementare alla prima superiore: anno dopo anno la loro motivazione e la loro curiosità diminuivano. Le cause di ciò furono 3:
  1. la scuola è obbligatoria e non conferisce agli studenti la scelta di frequentarla o meno.
  2. i voti hanno una funzione prevalentemente valutativa.
  3. è  frequente la competizione sociale.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...