mercoledì 6 dicembre 2017

                                                            I RAGAZZI DEL CORO
Francia, 1949. Un compositore fallito viene assunto come sorvegliante in un istituto di rieducazione per minori. Inizialmente il sorvegliane si trova a disagio con la classe: è disperato e non sa come comportarsi con gli alunni. Decide quindi di creare un coro, e così, con la dolcezza delle sue lezioni di musica, riesce a conquistare l'animo anche degli studenti più difficili.
  L'opera prima di Christophe Barratier è stata un vero e proprio fenomeno in patria: campione di incassi sia la pellicola, sia il cd della colonna sonora, è la scelta della Francia per concorrere all'Oscar.
Il film funziona nelle parti in cui emerge il legame fra il professore e i suoi allievi: nelle lezioni di armonia musicale e umana, nell'insegnamento del rispetto, nella capacità di ascoltare canto e cuore dei bambini difficili.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...