sabato 30 dicembre 2017


                                METACOGNIZIONE, AUTOEFFICACIA E AUTOVALUTAZIONE

L’apprendimento è molto influenzato anche dal modo in cui conosciamo e dalla consapevolezza dei nostri risultati, cioè dalla metacognizione.

Le varie tecniche metacognitive riguardano la memoria, la lettura e la scrittura.

La metacognizione è anche composta dall’auto valutazione, cioè dalla valutazione dei propri risultati.

L’auto valutazione riguarda anche le abilità personali:

·         Uso corretti del linguaggio verbale e non.

·         Capacità di lavorare in gruppo.

·         Agilità motoria e sportiva.

·         Talento musicale.

·         Abilità manuali e pratiche.

·         Abilità nel calcolo e nella scrittura.

·         Rapidità nell’esecuzione dei compiti.

Riguarda anche altri fattori, ed è perciò trasversale:

·         Organizzazione del tempo.

·         Esplorazione di nuovi aspetti della realtà.

·         Disponibilità a confrontarsi con gli altri.

L’alunno deve a questo punto capire come auto valutarsi, e per evitare che lo faccia in modo sbagliato, gli insegnati introducono le verifiche, tramite le quali valutano loro correttamente l’alunno.

In base a come noi consideriamo noi stessi, affrontiamo i problemi con un determinato approccio, che viene chiamato autoefficacia.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...