Marco Tullio Cicerone è stat un uomo politico romano, ma soprattutto un filosofo, oratore e scrittore che ha influenzato profondamente la prosa latina.

Cicerone si sofferma soprattutto sull'istruzione superiore dell'oratore, nella quale devono confluire erudizione ed etica: le discipline fondamentali sono la letteratura, la filosofia e il diritto. L'oratore deve avere una cultura ampia e profonda. Anche Cicerone infatti, ritiene che il benessere dello Stato dipenda dalla bontà dell'educazione ricevuta dal cittadino.
La sua opera più importante al riguardo è il De Oratore, scritto sotto forma di dialogo. In esso Cicerone esamina la retorica e l'oratoria, definendone gli aspetti fondamentali:
- inventio, l'ideazione di un'orazione;
- dispotio, l'ordine degli argomenti;
- elocutio, l'uso di un linguaggio ricco;
- memoria, la capacità di ricordare;
- actio, l'espressione dell'orazione.
Nessun commento:
Posta un commento