mercoledì 21 marzo 2018

CICERONE E L'ELLENAZIONE DELL'EDUCAZIONE ROMANA
Marco Tullio Cicerone è stat un uomo politico romano, ma soprattutto un filosofo, oratore e scrittore che ha influenzato profondamente la prosa latina.
Egli cerca di conciliare il mos maiorum con la raffinata cultura greca, interessandosi soprattutto ai problemi morali e alle questioni pratiche. Ha contribuito in grande misura a diffondere la filosofia greca nel mondo romano, trasponendo in latino i termini propri della cultura greca: con lui, la paideia greca diventa la humanitas latina.
Cicerone si sofferma soprattutto sull'istruzione superiore dell'oratore, nella quale  devono confluire erudizione ed etica: le discipline fondamentali sono la letteratura, la filosofia e il diritto. L'oratore deve avere una cultura ampia e profonda. Anche Cicerone infatti, ritiene che il benessere dello Stato dipenda dalla bontà dell'educazione ricevuta dal cittadino.
La sua opera più importante al riguardo è il De Oratore, scritto sotto forma di dialogo. In esso Cicerone esamina la retorica e l'oratoria, definendone gli aspetti fondamentali:
  • inventio, l'ideazione di un'orazione;
  • dispotio, l'ordine degli argomenti;
  • elocutio, l'uso di un linguaggio ricco;
  • memoria, la capacità di ricordare;
  • actio, l'espressione dell'orazione.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...