domenica 29 aprile 2018

CRISTIANESIMO E FILOSOFIA
Ben presto il cristianesimo si trova ad affrontare una doppia sfida: la  minaccia pagana e le diverse interpretazioni dello stesso messaggio cristiana.
Già dal II sec. d. C. compaiono le prime vere scuole cristiane. Questi centri educativi insegnano anche la filosofia greca. I primi maestri cristiani vengono chiamati didakos. Una delle più importanti scuole sorge ad Alessandria d'Egitto ed è chiamata Didaskalaion. Qui operano Panteo, Clemente Alessandrino e Origene.
Sulle attività tenute nella scuola di Alessandria si articolano conferenze su temi religiosi e a carattere apologetico. Nel contempo vengono insegnate le sette arti liberali.
Con il catecumenato attraverso lo studio della Bibbia si educa al cristianesimo, preparando al battesimo preparando all'ingresso nella comunità dei credenti. L'educazione prevede due livelli formativi: uno per incipienti che vengono preparati al battesimo e uno per competenti, per i quali si cura una preparazione più approfondita.
Qui compare la figura del sacerdote al quale affidano il compito educativo. Quando il battesimo viene fatto mei primi mesi compaiono le scuole superiori di teologia.
Como si vede, nella stessa successione dei cicli è fondamentale il battesimo.
La stessa fede viene confermata dalla conoscenza. Il rapporto con la filosofia greca e con le alti correnti di pensiero è inteso e caratterizzato sia da un confronto sia da un recupero di concetti e metodi.
Il grande dibattito dottrinario e filosofico influenza complessivamente anche il moso di intendere l'educazione e la pratica didattica.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...