venerdì 10 novembre 2017

                                                                               NON GIUDICARE
Molto spesso, in un contesto scolastico, gli insegnanti tendono a giudicare l'alunno solo in base al suo operato, ai voti che ottiene e ai suoi comportamenti, non più come una persona con dei sentimenti.I bambini che crescono in un contesto educativo nel quale si identifica la persona e i suoi comportamenti tenderà ad avere problemi nel migliorarsi, a considerarsi una persona con talenti, e tenderà a vivere in funzione degli altri.
Per ottenere l'effetto con

trario basta soltanto considerare la persona come talentuosa, processo appunto essenziale per una crescita dell'autostima.
Molti sociologi e psicologi, come Roggers, si stanno però impegnando per creare un netta distinzione tra approvazione dei comportamenti della persona e approvazione della persona stessa.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...