venerdì 10 novembre 2017

                                   IL DIALOGO EDUCATIVO è ASSIMETRICO
Il dialogo educativo avviene tra studente e docente, persone che stanno su due piani gerarchicamente diversi. Finche questa gerarchia sarà presente sarà impossibile un dialogo cui fulcro è lo studente il fulcro. Nel migliore dei casi però il dialogo può diventare processo tramite il quale ci cerca un'idea comune su un tema conosciuto.
A volte la differenza di gerarchia può assumere livelli tali che il dialogo non sarà più possibile.
Un buon educatore mette l'allievo al centro della comunicazione, indicandogli il cammino, portandolo anche davanti a difficoltà ma insegnandoli sempre come superarle.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...