sabato 30 dicembre 2017


                                AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E METODI DI STUDIO

Nell’apprendimento, anche l’ambiente è molto importante.

Qui la pedagogia si divide in de branche:

1)      Pedagogia dell’insegnamento o comportamentismo: centrata sul docente, sulla ricerca di strategie, sulla programmazione di verifiche e sulla trasmissione del sapere.

2)      Pedagogia dell’apprendimento o cognitivismo: privilegia la costruzione dell’intelletto dell’alunno.

Sostenitori del comportamentismo sono Skinner e Bloom, che a riguardo hanno ideato delle invenzioni.

Secondo quest’ottica è molto importante l’organizzazione didattica, e quindi l’analisi della situazione di partenza.

Sostenitori del cognitivismo sono Brune e Austel: essi sostengono che si debba partire dalle esperienze che viviamo per apprendere.

Una delle più importanti innovazioni a riguardo è il problemem solving, cioè una situazione in cui l’allievo viene messo davanti ad un problema da risolvere e, risolvendolo, egli impara.

Un altro concetto interessante del cognitivismo è l’importanza del ragionamento formale, in cui i concetti sono mattoni che costituiscono la nostra cultura.

Anche il costruttivimo di Piaget e Vygotski, poi ripreso da Von Galasferd sottolinea l’importanza della comunicazione tra docente e alunno.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...