sabato 30 dicembre 2017


                                                                   IL RUOLO DELLE EMOZIONI

Per verificare come uno studente affronta la scuola bisogna sottolineare alcuni fattori emozionali.

Lo psicologo Bandura infatti definì “determinismo reciproco”, l’intersecarsi di:

1)      Aspetti cognitivi: pensieri, ricordi.

2)      Attribuzioni e valutazioni di significati: valori, opinioni.

3)      Emozioni: gioia, rabbia, ansia.

Queste emozioni svolgono tutte un’importantissima funzione nell’apprendimento scolastico.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...