lunedì 22 gennaio 2018

                         LE CIVILTà SUMERICOBABILONESI E LE PRIME SCUOLE

Le prime scuole sorsero probabilmente in Mesopotamia e furono attive già dal terzo millennio, anche se non ci è dato saperlo con certezza.
Nella società sumericobabilonese, l'istruzione veniva impartita nei templi ed era una forma di iniziazione per chi voleva rivestire un ruolo politico.
I sacerdoti mesopotamici sviluppavano le loro conoscenze in ambito matematico, medico e astronomico-astrologico e costudivano la scrittura come sacra.
Lo sviluppo della società richiese che un maggior numero di persone sapessero scrivere. Così nacque la figura dello scriba, la cui funzione si svolgeva in luoghi separati dal tempio. Una di queste sedi fu ritrovata nella città di Mari. Il compito degli scribi era quello di tenere la contabilità e conservare le informazioni.
Con la comparsa degli scribi l'educazione si sdoppiò in due percorsi: uno superiore, per sacerdoti, e uno per scribi. Con gli scribi nacquero anche le prime scuole moderne con aule, libri, insegnanti, discipline, metodi e materiali. L'educazione era severa e improntata sulla copiatura.
La carriera scolastica prevedeva un'istruzione primaria e una superiore, chiamata Casa della sapienza.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...