Nell'età ellenistica la prima educazione avviene, come sempre in casa. Dai sette ai diciannove anni i ragazzi frequentano la scuole pubblica a cura dei municipi. Anche qui ritroviamo il pedagogo, cioè un figura che accompagna lo studente a scuola e funge da riferimento morale. Il maestro invece insegna.
Le varie fasi dell'educazione sono:
Qui gli studenti imparano a leggere e a scrivere, imparano la matematica, la musica e la ginnastica. Per chi si mostra lento nell'apprendimento sono presenti punizioni corporali.
- ISTRUZIONE SECONDARIA (12-20 ANNI)
Qui viene impartita un'educazione scientifica e umanistica. Il grammatico insegna letteratura mentre il retore cura l'esposizione orale e scritta dell'alunno. Anche qui vi è l'efebato (18-20 anni), doe viene impartita un'educazione militare. preparando soprattutto alla carriera da atleta professionista.
- FORMAZIONE SUPERIORE
è basata sulla retorica e vuole quindi creare dei professionisti della parola. La filosofia, ad essa collegata, è però vista come un mezzo di ricerca interiore individuale.
Nessun commento:
Posta un commento