venerdì 16 marzo 2018

                     L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA ROMA

L'EDUCAZIONE COME "FATTO SOCIALE"
A seconda della loro condizione, i cittadini romani godono di diritti politici, partecipano alle assemblee, rivestono cariche pubbliche, scendono in guerra. Anche l'educazione è per i romani un fatto sociale, che integra gli individui nella vita della città: quindi essa ha un intento civico. Il cittadino romano, infatti,, deve sapersi comportare di fronte alla collettività in modo adeguato.
L'educazione romana ha un intento molto pratico. I romani usano il termine educatio per indicare la prima fomazione che è finalizzata allo sviluppo delle attitudini fisiche,morali e intellettuali.
E' invece il termine humanitas, preferito da Cicerone, ad indicare un'educazione raffinata e basata su valori morali.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...