
Man mano che l'impero va incontri allo sfacello, cresce di importanza la Chiesa cristiana che cerca di conservare strutture amministrative dello Stato. I monasteri sono non solo isole di pace ma anche centri di conservazione e trascrizione di opere del passato.
Il cristianesimo manifesta una spiccata vocazione pedagogica. Cristo è il maestro. I primi strumenti dell'educazione cristiana sono i Vangeli, incentrati sulla figura di Cristo e sul suo esempio. Fondamentale è l'imitazione di Cristo.
Nel tardo medioevo è apparso un libro intitolato "Imitazione di Cristo", che insiste sull'importanza dell'azione ispirata alla fede.
Lo sesso Cristo, come testimoniano i Vangeli, insegna attraverso esempi concreti, che sono il contenuto delle numerose parabole. La parabola è quindi un racconto didascalico che ricorre a esempi concreti paragonando tra loro due situazioni.
Nessun commento:
Posta un commento