Seneca mira piuttosto alla cura di sé e all'autoeducazione interiore attraverso la filosofia. Il pensiero di Seneca è influenzato dallo stoicismo, una delle principali correnti filosofiche dell'età ellenistica.

Seneca definisce in particolare la figura del saggio, come colui che controlla le proprie passioni con l'uso della ragione e accetta il proprio destino; il saggio è inteso come "pedagogo del genere umano".
Il suo pensiero non è rivolto alle istituzioni educative, quanto al percorso di educazione che ciascuno compie.
Seneca, con il richiamo delle autorità, intende opporsi alla crisi educativa che durante la formazione assume un aspetto tecnico-pratico, e prepara il terreno al pensiero cristiano che a sua volta n riceverà influenze dello stoicismo.
Nessun commento:
Posta un commento