giovedì 17 maggio 2018

IL MONDO ARBO PREISLAMICO: LA TRADIZIONE ORALE
La civiltà araba si sviluppò nella penisola ebraica, con il profeta Maometto come promotore e fondatore dell'islam.
In questa civiltà tradizioni, conoscenze e costumi venivano trasmessi oralmente.
I poemi preislamici hanno anche un carattere pedagogico: essi infatti trasmettono ai ragazzi valori come ospitalità, generosità, carità e amore per gli animali. In una Mu'allaquat, cioè una raccolta di poesia, viene infatti descritta una cammella come essere prezioso.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...