L'educazione cavalleresca è rivolta agli aristocratici. L'educazione cavalleresca è quindi la prima forma di educazione laica impartita sullideale cavalleresco. Importante è il poema della Chanson de Roland.

Al futuro cavaliere vengono insegnati lealtà e fedeltà. Egli deve imparare a prendersi cura dei deboli e difendere la Chiesa.
Quindi le virtù morali e cristiane, insieme alla cortesia, sono fondamentali per il cavaliere. A un certo momento questo atteggiamento tradizionale diventa un codice di comportamento.
Già dal VIII secolo la nomina del cavaliere avviene seguendo una tradizionale procedura: l'investitura, nella quale il neo cavaliere viene battuto sulla spalla con una spada.
La formazione cavalleresca inizia presto:
- a sette anni il ragazzo viene affidato al paggio;
- a quattordici anni viene inviato come scudiero in un castello;
- a ventun anni diventa un cavaliere.
Nessun commento:
Posta un commento