lunedì 22 gennaio 2018

                 LA CINA: SISTEMA SCOLASTICO E SCUOLE FILOSOFICHE

La funzione del sistema scolastico cinese era quella di preparare i funzionari politici.
Esistevano però anche le scuole per contadini, dove uomini e donne si recavano dopo il lavoro.
Il rapporto maestro-allievo, in Cina, assumeva una particolare rilevanza nelle scuole filosofiche, cioè le scuole per persone più agiate. La Cina conosce infatti molte correnti filosofiche, tra cui il taoismo e il confucianesimo.

TAOISMO
Questa corrente nasce dall'insegnamento di Lao Tzu, un filosofo cinese.
Il taoismo predica il ritorno ad un'esistenza naturale, con a quale si può ritrovare un'armonia con tutto il cosmo.
Gli insegnamenti di Lao Tzu sono tramandati nel Libro del Tao.

CONFUCIANESIMO
L'insegnamento di Confucio, trasmesso in aforismi raccolti nei Dialoghi, sostiene invece la necessità di un'ampia formazione culturale, che comprende letteratura, arte e filosofia e che stimoli la crescita morale, basata anche sull'esempio ricevuto e sulla responsabilità personale. La pedagogia confuciana, si prepone quindi di formare dei funzionari colti.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...