ATENE E L’EDUCAZIONE DEL CITTADINO

Atene ha
esigenze maggiori di quelle militari: qui i giovani maschi partecipano alla
vita politica. Qui viene impartita l’educazione fisica, la musica, la
letteratura e la scrittura. La scuola era privata e le maggiori figure
educative erano:
·
grammatistes,
insegnanti di grammatica e letteratura;
·
kitharistes,
maestri di musica;
·
paidotribes,
l’istruttore di ginnastica.
I ragazzi
vengono accompagnati a scuola dal pedagogo e le ragazze restano a casa.
Il ciclo
formativo di divide in diverse fasi:
·
formazione
in famiglia fino ai 7 anni;
·
dai
7 fino ai 14 si dedicano allo studio elementare;
·
dai
14 si dedicano ai corsi di studio superiore;
·
a
compimento de 18 c’è la scuola miltare.
Inoltre ad
Atene sono attivi i corsi di sofisti di Platone. L’educazione ad Atene ha come
obbiettivo la formazione del buon cittadino.
Nessun commento:
Posta un commento