domenica 4 marzo 2018


                                      I SOFISTI E LA NASCITA DELLA PAIDEIA

Il termine sofista indicai primi insegnanti a pagamento degli aspiranti politici. I sofisti insegnano l’aretè politica degli aspiranti politici. I sofisti insegnano l’aretè politica, cioè la tecnica con cui un uomo politico può sostenere in pubblico le proprie tesi e sconfiggere l’avversario. Consiste anche nella virtù della dialettica e della retorica. Le tecniche di insegnamento dei sofisti sono due:

·         la dialettica: consiste nel riuscire a dialogare con due o più interlocutori.

·         la retorica: consiste in lunghi dialoghi con i quali si vuole persuadere l’avversario.

Grazie a queste abilità si può scendere nell’agone politico, cioè il confronto tra due parti.

Per poter battere l’avversario la persona ha bisogno di un sapere enciclopedico: gli vengono dunque insegnati la poesia, il mito e la scienza. In questo modo vengono buttate le badi della paida greca e di un insegnamento della cultura generale.

è importante notare che i sofisti non cercano la verità. I loro esponenti erano infatti:

·         Protagora diceva: “L’uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono”. Ciò vuol dire che la verità è dell’uomo.

·         Gorgia affermava: “Nulla è; e se qualcosa è, non è conoscibile; seppure è conoscibile, non è comunicabile”, ciò significa che tutto sta nelle nostre capacità.

Per questo motivo furono accusati di scetticismo e di nichilismo. Essi però hanno posto l’uomo e la città al centro della loro attenzione filosofica e hanno formato molti uomini politici.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...