domenica 4 marzo 2018


                                                        ESIODO E L’ARETè DEL MONDO CONTADINO

Va ricordato anche Esiodo, il poeta più antico della Grecia continentale. Egli scrisse la Teogonia e le Opere e i Giorni.

Nella Teogonia, Esiodo, dopo aver parlato dell’origine dell’universo, elenca le generazioni degli dei, Urano, Crono e Zeus.

Nelle Opere e i Giorni vengono affrontati temi come il lavoro, la giustizia ricorrendo al mito di prometeo e morale, economica, matrimoniale, agricola, dando consigli di natura morale. L’aretè descritta da Esiodo èè dunque quella del mondo contadio greco delle origini.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...