domenica 4 marzo 2018




                                    LA GRECIA ARCAICA E I POEMI DI OMERO



Le testimonianze più antiche della forma classica sono i miti e i poemi, come l’Illiade e l’Odissea (in realtà non si sa molto di questi miti e si mette in dubbio persino l’esistenza del loro autore).

Questi poemi sono attribuiti ad Omero, ma in realtà non si sa molto di questo personaggio e si mettein dubbio anche la sua esistenza. Nei poemi omerici compare il concetto di aretè, cioè di virtù, non solo morale. L’Illiade, ad esempio, presenta laretè della guerra e l’Odissea l’aretè intellettuale.

La funzione di questi poemi è dunque quella di presentare esempi da seguire.

Nessun commento:

Posta un commento

IL RISCATTO DI CELSO  Il filosofo Origene si è impegnato nella difesa della nuova religione, il cristianesimo, contro gli attacchi del paga...